Tematica Piante

Hymenocallis littoralis Salisb.

Hymenocallis littoralis Salisb.

foto 858
Foto: Valérie75
(Da: en.wikipedia.prg)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Link

Famiglia: Amaryllidaceae St. J. - Hil., 1805

Genere: Hymenocallis Salisb.

Descrizione

È una pianta erbacea perenne, geofita bulbosa, con foglie carnose, lanceolate, lunghe sino a 1 m e larghe sino a 6,5 cm, e steli florali lunghi sino a 60 cm. I fiori, bianchi e intensamente profumati, sono raccolti in infiorescenze ad ombrella; i sei tepali del perigonio, lunghi e sottili, conferiscono al fiore un aspetto molto particolare. L'ovario è infero, il frutto è una capsula, i semi sono verdi e carnosi.

Diffusione

È originaria della ecozona neotropicale (Messico, America centrale, Colombia, Venezuela, e parte settentrionale di Perù e Brasile). Introdotta come pianta ornamentale, si è naturalizzata in numerosi altri paesi tra cui Ecuador, Guyana francese, Suriname, Capo Verde, Gambia, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guinea, Repubblica Centrafricana, São Tomé e Príncipe, Repubblica Democratica del Congo, Angola, Zambia, isole Chagos, Mauritius, Seychelles, India, Sri Lanka, Giava, Filippine, isole Ogasawara, arcipelago di Bismarck, Figi, Kiribati, Nauru, Niue, Samoa, Tonga, isole Marchesi, isole della Società, Micronesia e Hawaii.

Sinonimi

= Pancratium littorale Jacq.


10129 Data: 31/07/1978
Emissione: Fiori tropicali
Stato: Wallis and Futuna
10827 Data: 17/03/1999
Emissione: Pasqua 1999
Stato: Belize

11661 Data: 27/03/1971
Emissione: Pasqua: Flora locale
Stato: British Honduras